22,00€
Questo vino deriva da un’attenta selezione di uva Sangiovese. Durante la vendemmia vengono individuate le zone dei vigneti dove e’ presente la migliore uva, queste zone vengono passate una volta per togliere i grappoli che presentano qualche imperfezione. L’uva che rimane viene lasciata sui filari per altri 10/15 giorni, a seconda delle condizioni meteorologiche. L’uva raccolta, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, e’ posata a fermentare in piccoli tini. 24 ore dopo la pigiatura viene effettuato un salasso pari al 20% della massa dentro al tino. Nei giorni seguenti vengono effettuati numerosi rimontaggi e delestage. La fermentazione dura in media 12/15 giorni, ma l’uva rimane a macerare per altri 10 giorni. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino viene messo in fusti da 225 litri di rovere francese dove sta per circa 18 mesi. Appena pronto il vino viene filtrato leggermente e imbottigliato. L’affinamento in bottiglia dura almeno 6 mesi.
This wine derives from a careful selection of Sangiovese grape. During the wine harvest, the area of vine plants with the best grape is identified; this area is then looked at in order to remove bunches of grapes that have some kind of imperfection/blemish. The remaining grapes are left in rows for another 10-15 days, depending on the weather conditions. After the destemming, the picked grapes are softly pressed and left to ferment in small vats. In the following days, the wine undergoes several pump-overs and delestages. The fermentation lasts on average between 12-15 days but the grape is left to marinate for a further 10 days. After the and the malolactic fermentation, the wine is placed into 225litre French oak drums for approximately18 months. As soon as the wine is ready it is lightly filtered and bottled. The refinement in bottles lasts for at least 6 months.
Peregrinus IGT
Indicazione Geografica Tipica Toscana
Zona di produzione: Chianti (Toscana)
Vitigno: Questo vino deriva da un’attenta selezione di uva Sangiovese al 100%.
Terreno: 50% argilla 50% sabbia
Altitudine: 350 mt.
Percentuale Alcolica: 14,50%
Metodo di Raccolta: Durante la vendemmia vengono individuate le zone dei vigneti dove è presente la migliore uva, queste zone vengono passate una volta per togliere i grappoli che presentano qualche imperfezione. L’uva che rimane viene lasciata sui filari per altri 10/15 giorni, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Vinificazione: L’uva raccolta, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, è posata a fermentare in piccoli tini. 24 ore dopo la pigiatura viene effettuato un salasso pari al 20% della massa dentro al tino. Nei giorni seguenti vengono effettuati numerosi rimontaggi e delestage. La fermentazione dura in media 12/15 giorni, ma l’uva rimane a macerare per altri 10 giorni.
Maturazione e Affinamento: Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino viene messo in fusti da 225 litri di rovere francese dove sta per circa 18 mesi. Appena pronto il vino viene filtrato leggermente e imbottigliato. L’affinamento in bottiglia dura almeno 6 mesi.
Tappo: Sughero naturale monopezzo
Proprietario e Vinificatore: Roberto Del Buono
Caratteristiche Organolettiche
Colore: rosso rubino intenso di ottima concentrazione ed assai profondo.
Profumo: complesso ed intenso con note tostate e fruttate di prugna.
Gusto: pieno, ben strutturato, morbido ed armonico, molto lungo.
Temperatura di Servizio: Si consiglia di servire ad una temperatura di 18° C.
Produzione Annua: 5.000 bottiglie
Organoleptic characteristics:
Colour: Intense ruby red and excellent concentration and real depth.
Aroma: Complex and intense with toasty hints and prunes.
Taste: Full-bodied, well structured, fruity and supple.
Peso | 1.35 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 x 10 x 15 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.